Un knit al Circolo del Lettori

librilettiaiferri_circolodeilettori_elenag

C’era una volta un knit cafè… si pronuncia “nit cafè” la kappa non si sente.

Come? Non sapete di cosa si tratti? E’ inglese e indica un luogo, di solito pubblico come un bar, una biblioteca o un negozio di filati, dove un gruppo di persone si riunisce per chiacchierare, mangiucchiare e soprattutto sferruzzare o darci sotto con l’uncinetto.

Tutto chiaro? Bene allora ricominciamo: c’era una volta un knit cafè. Era nato nella città di Torino da un’idea di Margherita Bratti. Era un knit café piuttosto intraprendente e sopratutto curioso, sarà perché viveva in una biblioteca oppure perché ogni settimana ascoltava delle storie sempre diverse e spesso narrate dagli autori in persona. Insomma Libri Letti ai Ferri era un tipo sempre pronto a buttasi in nuove avventure.

Fu quindi naturale il suo incontro con il Circolo dei Lettori di Torino.

Bene questo è solo l’inizio di una nuova storia di cui potrete seguire le avventure qui su questo blog, tra le altre cose.

Per chi non conoscesse il Circolo dovete sapere che il Circolo dei Lettori di Torino è un luogo dove gli appassionati di libri di ogni genere, sesso, età e estrazione sociale si possono ritrovare per leggere il loro libro preferito bevendo una tazza di thè, studiare, assistere a eventi e presentazioni varie e partecipare ai gruppi di lettura. Praticamente il paradiso del lettore curioso!

Dal momento che queste attività noi di solito le facciamo tenendo le mani impegnate con ferri o uncinetto abbiamo pensato di trasferirci una volta al mese al Circolo, d’altra parte è la cornice ideale non trovate?

Il primo incontro sarà lunedì 12 dicembre dalle 15,30 alle 17 e sarà un po’ una festa aperta a tutti: scrittori, amanti del lavoro a maglia, lettori che passano di lì per caso. Vi daremo il calendario dei prossimi appuntamenti e qualche anticipazione sui prossimi eventi, perché Libri Letti ai Ferri è un tipo attivo e non si ferma mai!

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...