Il pizzo delle isole Shetland

IMG_20180122_161358-01

Qual è stato il primo capo che ho realizzato ai ferri da quando li ho ripresi in mano tra il 2009 e il 2010? Ci pensavo qualche giorno fa e la prima cosa che mi è venuta in mente è stata una sciarpina bianca in lana e cashemire lavorata a punto pizzo.

In realtà la prima cosa che ho realizzato è stata una stola eseguita con tre fili di mohair di colore diverso e un filo di una lana tipo sport, il tutto lavorato con i ferri del 10, se ricordo bene. Ma è interessante che la prima cosa che mi sia venuta in mente sia stata la sciarpina in pizzo.

La lavorazione a maglia a trafori è impegnativa, ma la soddisfazione di vedere il lavoro finito, che magari hai disfatto almeno tre volte perché ti sei dimenticata la safe line, è immensa e duratura. E poi una volta rotto il ghiaccio si ha voglia di mettersi alla prova con qualcosa di sempre più complicato e cosa di meglio del pizzo Shetland?

Le isole Shetland sono un arcipelago e si trovano a nord est della Gran Bretagna. In questo territorio spoglio e battuto dal vento bisogna arrangiarsi per sopravvivere usando le risorse disponibili. Una di queste risorse sono le pecore.

Le donne di queste isole, spinte dal bisogno di guadagnare per procurarsi quello che non potevano prodursi, hanno scoperto che i loro scialli lavorati con un filo molto sottile e con punti apparentemente complicati erano molto ben pagati dai mercanti che capitavano in zona e hanno cominciato a venderli. In breve gli scialli delle isole Shetland e la loro lavorazione particolare sono diventati famosi.

Oggi grazie al libro di Elizabeth Lovick, La magia del pizzo Shetland a maglia ai ferri, Il Castello, abbiamo a disposizione una raccolta dei punti nati in queste isole che hanno come caratteristica di utilizzare un filo molto sottile da lavorare con ferri più grandi rispetto a quelli che impiegheremmo abitualmente in modo da ottenere un effetto nuvola di grande effetto e soddisfazione!

Ispirata da questo libro ho creato uno scialle che utilizza uno di questi punti e che presenterò giovedì 8 febbraio alle 17 da VIACALIMALA, in via Vincenzo Monti 9, a Torino in un workshop dedicato al pizzo Shetland. Chi vorrà partecipare potrà sperimentarsi con gettati e diminuzioni decorative per realizzare Passatempo, rigorosamente con un filato sottile e ferri grossi! Potrete scegliere tra GIOVE un filato composto al 100% da seta bourette  e PERLA 10% seta tussah, 20% cachemire e 70% lana merino, tinti con le erbe da VIACALIMALA.

 

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...