Sei stato felice, Giovanni

Arpino_ilibridellagrecchi

Nella box di Hoppipolla questa volta ho trovato un libro: Sei stato felice, Giovanni di Giovanni Arpino, il suo primo libro ristampato da Minimum Fax.

Non potevo evitare di leggerlo, anche perchè non ho mai letto nulla di questo autore. In effetti non ho un buon rapporto con la letteratura italiana. Una volta per la scuola ho provato a leggere un libro di Alberto Moravia: Gli indifferenti. Non l’ho mai finito. Sempre per la scuola ho letto anche Cesare Pavese: La luna e i falò. Questo l’ho finito, ma ho capito subito che questi romanzi non facevano per me.

L’unico autore di cui ho letto quasi tutto è Italo Calvino. È sempre riuscito a tenere la mia attenzione sulla pagina.

Quando ho visto il libro di Giovanni Arpino ho pensato che ormai ne era passata tanta di acqua sotto i ponti dagli anni della scuola e che ormai non sono più la stessa e ho cominciato a leggerlo.

Il primo problema è stato la mancanza di punteggiatura, a cui non sono abituata, ma ho scoperto che dopo poche pagine non ci si fa più caso. Il secondo problema è che parla di un mondo che ormai è molto lontano da noi quello del dopoguerra, bisogna fare un piccolo sforzo per tornare all’Italia dell’epoca e le descrizioni a volte non aiutano. Mi sono resa conto di non aver mai visto nessuno con indosso un cappello di carta, di non sapere chi siano i venditori di gomme, ma alcune cose sono rimaste le stesse come le osterie, le trattorie, i bar e i clienti che vi girano intorno.

Più che la storia sono state le descrizioni che mi hanno tenuto sulla pagina, il flusso di parole che dipinge il quadro. Il protagonista è un ragazzo in quella fase della vita in cui ha finito le scuole, in questo caso è finita anche la guerra, e vuole vivere senza pensare al domani, vuole solo essere felice e rimanda finché si può il tempo delle decisioni e dell’azione.

Sono riuscita a finire il libro e sono contenta dell’esperienza, ma continuo a pensare di non essere portata per la letteratura.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...