Torte, imprevisti e successi

Questa volta la rubrica: Torta di mezzanotte si occuperà di dolci dell’ultimo minuto e spaventosi imprevisti.

La scorsa settimana è accaduto un evento epocale per noi e cioè abbiamo avuto un ospite che si è fermato a dormire quindi ho dovuto pensare alla colazione e alla cena.

Mi ero scordata di prendere i biscotti e non avevo voglia di farli: i biscotti sono piuttosto permalosi e ogni tanto non collaborano durante la cottura diventando un po’ duri, così ho pensato: faccio una torta!

Con cosa? Vediamo… ho un avanzo di amaretti e qualche nocciola, burro, uova e farina e lievito ne ho e lo zucchero questa volta non manca bene! Metto tutto insieme e vediamo cosa viene. Così ho fatto utilizzando 80 grammi di burro, 100 di zucchero, 280 di farina e tre uova. Poi ho buttato nel Bimby nocciole e amaretti e via! 

Poco prima d’infornare ho versato l’impasto in una tortiera di quelle con il fondo che si stacca, che uso abitualmente. Ma. 

La cinghia non ha tenuto e quando ho sollevato la tortiera per metterla in forno si è sganciata. Panico!!!

Per fortuna ero ancora sul piano di lavoro e avevo usato la carta forno, santa carta forno!!! Veloce come il fulmine ho versato tutto in un altra teglia e sono riuscita a contenere il danno. 

Consiglio: controllate due o anche tre volte che la vostra tortiera sia ben chiusa e che il fondo non si stacchi prima di utilizzarla anche se è sigillata regolarmente.

Alla fine la torta è piaciuta così tanto che non ho fatto in tempo a fotografarla!

Per la cena avevo pensato di cavarmela con una bella carbonara, ma… e dopo? Ho pensato di fare una crostata con la crema gianduia, gli ingredienti li avevo e fare una crostata è velocissimo perché si tratta solo di procurarsi l’impasto, facendolo o prendendolo già pronto, stenderlo e poi farcirlo.

Questa volta non ci sono stati incidenti di percorso e anche lei è finita in un attimo!

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...