
Anche questo mese non può mancare la consueta rubrica: La Torta di Mezzanotte.
Questa volta sono andata sul classico, un classico però che mi è sempre stato un po’ antipatico perché la prima volta che l’ho fatta non è venuta un gran che e ho fatto pure fatica a capire in che modo ricavare i tronchetti.
Così non l’ho mai più rifatta.
Poi stavo cercando delle idee per la torta del mese e mia madre mi ha suggerito questa torta. Così ho detto bho… proviamo!
La caratteristica di questa torta è che si fa con il lievito di birra, quindi ha bisogno di un periodo di lievitazione, poi si stende la pasta in un rettangolo e si ricavano i famosi tronchetti che una volta disposti nella teglia lievitando si uniscono e formano una specie di bouquet.
La pasta ha un sapore neutro e si può farcire come si vuole sia con il dolce che con il salato, quella che ho fatto io è la versione base di questa torta, ma si può sostituire la farcitura di burro e zucchero con della marmellata per farne un dessert o con prosciutto e formaggio.
La preparazione è molto semplice, io questa volta ho usato il Bimby, ma non è necessario.
Ingredienti:
- 20gr di zucchero
- 150 di latte
- Mezzo cubetto di lievito di birra o mezza bustina di lievito di birra disidratato.
- 3 tuorli di uovo
- 30gr di olio EVO
- 350gr di farina 00
- un pizzico di sale
- 100gr di burro
- 100gr di zucchero
Procedimento: Tirate fuori dal frigo il burro che deve essere morbido per essere lavorato.
Se non usate il Bimby disponete la farina sul piano di lavoro e aggiungete lo zucchero, l’olio e il lievito e cominciate a impastare. Aggiungete i tuorli uno alla volta e il pizzico di sale, aiutatevi nel lavoro con il latte finché non ottenete un panetto omogeneo.
Se avete il Bimby mettete gli ingredienti nel boccale e impastate 1min, vel1, programma impasto.
Stendete la pasta in un rettangolo il più sottile possibile e occupatevi della farcitura.
Lavorate insieme il burro e lo zucchero fino ad avere una specie di crema, se avete il Bimby vi basterà mettere nel boccale il burro e lo zucchero e lavorarli per 1 min vel3.
Tornate al vostro rettangolo di pasta e spalmatelo con il composto, poi arrotolatelo dal lato lungo e ricavate dei tronchetti di circa 4 centimetri. La ricetta consiglia di chiuderli nella parte inferiore, ma io non ci sono mai riuscita: li prendo e li metto in verticale nella teglia distanziati.
Poi lasciate a lievitare per 1 ora o finchè i tronchetti non raddoppiano di volume e si uniscono tra loro.
In forno 30 minuti a 180 gradi e il gioco è fatto!
[…] torta che ho provato quest’anno è stata la Torta di Rose, facile da fare si può realizzare dolce o salata a seconda di come si […]
"Mi piace""Mi piace"