Lavoro a Maglia e Steganografia

Mani che lavorano a maglia
Fingerless

Si è molto parlato negli ultimi tempi del lavoro a maglia: come hobby casalingo riscoperto in giorni di lock down, come attività con un suo preciso valore economico, ma… oggi ne parliamo in un’altra veste.

Avete presente lo slogan: Fate la maglia non la guerra! Ecco in realtà si potrebbe riformulare così: Fate la guerra con la maglia!

Grazie ha questo articolo di Paolo Attivissimo che vi consiglio di leggere fino in fondo ho scoperto due cose: 

  • l’esistenza della steganografia, una tecnica che consente di nascondere un messaggio in un oggetto.
  • Che il lavoro a maglia è stato utilizzato con successo per questo tipo di attività di spionaggio in tempo di guerra.

D’altra parte il sistema più efficace per nascondere qualcosa è metterlo in bella vista e cosa c’è di più comune e privo d’interesse che vedere una donna che sferruzza?

Io per esempio quando prendevo periodicamente il treno per andare e tornare da Milano sferruzzavo sempre e nessuno mi ha mai degnato di più di uno sguardo vagamente incuriosito.

 Ho scoperto che si può decidere che un determinato punto, ad esempio il punto grana di riso, abbia uno specifico significato e che si può utilizzare per mandare dei messaggi.

Oppure si possono usare gli errori che diventano chiavi per il codice a seconda della posizione dove si trovano ad esempio: riga 10 punto 27.

Fantastico! 

A questo punto mi viene in mente che in Italia durante il periodo fascista era proibito ogni riferimento a nomi o paesi stranieri così nacque il punto Mussolini che a vederlo sembra il punto costa inglese, ma non lo è perché si lavora in modo leggermente diverso.

Il punto Mussolini è conosciuto anche come falsa costa inglese.

Questo è quello che sappiamo, ma chissà magari è stato creato e utilizzato per trasmettere messaggi in codice!

E voi lavorate a maglia?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...