
Io quest’anno non faccio vacanze, ma questo non vuol dire che non possa consigliarvi qualche titolo da portarvi ovunque andiate.
Se avete voglia di un romanzo di spionaggio ben scritto non avete che da scegliere tra i romanzi di John le Carré, uno qualsiasi andrà bene per cominciare a conoscerlo. Non aspettatevi romanzi di solo sesso e azione perché non è così, le sue sono storie ben scritte e ben costruite che vi coinvolgono volenti o nolenti un po’ come accade con Il testamento Donadieu di George Simenon, che non è un romanzo di spie, ma in cui senza fretta arriverete a conoscere i personaggi come se fossero vostri amici.
Cambiando genere potreste avere voglia di recuperare dei classici che ancora non avete letto, come ad esempio Lo Hobbit di J. R. R. Tolkien. Non aspettatevi una blanda ripetizione del film perché non è così e non è nemmeno un semplice libro per ragazzi: le scelte che compie il protagonista non sono scontate soprattutto di questi tempi.
Se amate i romanzi di lungo respiro, ma avete già letto tutto Charles Dickens allora Padiglioni Lontani di M. M. Kaye fa per voi.
Se invece preferite romanzi di altro genere ci sono i big della letteratura statunitense, o almeno quelli che mi piacciono e che mi sento di consigliarvi: Le nostre anime di notte di Kent Haruf e Olive Kitteridge di Elizabeth Strout.
Per finire una piccola chicca: un romanzo simpatico e leggero che insegna a credere e a agire per realizzare i propri sogni: La signora Harris di Paul Gallico.
Buone letture e buone vacanze!