
Quando anni addietro ho cominciato a cimentarmi con la pasta madre una delle prime cose che ho tentato sono i grissini.
Vivendo in piemonte dove sono un’istituzione più che una scelta è stato quasi un obbligo.
Il risultato è stato un disastro: sono venuti duri come il marmo, un po’ come quando si sbagliano i biscotti.
Poi è arrivato il lock down e tutti si sono dati alla pasta madre così ho scoperto che persone insospettabili si sono messe a impastare con allegria!
Sono cominciate a circolare un sacco di ricettine interessanti e mi è arrivata anche quella dei grissini con i quali avevo un conto aperto.
I grissini sono veloci da fare e sono perfetti per utilizzare l’eccesso di pasta madre dovuto ai vari rinfreschi perché diciamocelo chi ha voglia di buttare l’amato bene???
Ma veniamo alla ricetta che mi ha permesso di sfornare grissini croccanti, friabili e buonissimi: il segreto di questa preparazione sta nella quantità di olio da utilizzare quindi occhio alle dosi!
Grissini: ingredienti:
- gr 130 di pasta madre
- gr 260 di farina di farro bianca (ma potete usare quella che avete in casa)
- gr 100 di semola rimacinata
- gr 90 di olio (io ho usato l’olio extravergine)
- gr 150 di acqua
- un pizzico di sale e un cucchiaino di miele o zucchero
Io ho usato un po’ più di pasta madre circa 200 grammi, la farina di farro bianca e la farina 0, sono andata a occhio con l’acqua, ma mi sono attenuta alle quantità di farina e olio e questo è il segreto per la riuscita dei grissini.
Ho impastato il tutto e ho messo a riposo per 6/7 ore, poi ho diviso l’impasto in tanti pezzetti da gr 50 l’uno e li ho trasformati in tanti bastoncini, li ho distesi in una teglia ricoperta di carta da forno e li ho cosparsi di sale grosso, senza esagerare, poi subito in forno a 200 gradi per 30/40 minuti e il gioco è fatto!
I prossimi li farò con le olive ormai i grissini non hanno più segreti!
E sono buonissimi
"Mi piace""Mi piace"