
Eccomi qui!
Siamo quasi alla fine di questo freddissimo febbraio, o almeno qui a NY.
La ricetta che vi propongo questo mese, oltre ad essere molto semplice, è super gustosa per grandi e piccini, ideale per colazioni e merende! La mia bambina ne va matta, soprattutto con l’aggiunta delle gocce di cioccolato, dato che io non sono una fan della frutta secca in generale.
Ma eccolo qui, il mitico Banana Bread!!
Consiglio: se potete, procuratevi come misure cups e spoons/tablespoons perché questa ricetta ‘all’americana’ non vuole l’uso della bilancia.
Nella maggior parte delle ricette anglosassoni non usa pesare gli ingredienti, ma si utlizzano tazze, cucchiai e cucchiaini che sono diventati unità di misura standardizzate.
Ingredienti:
- 2 uova
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 cup di zucchero (200gr)
- 3 banane molto mature, schiacciate
- 2 cups di farina 00, setacciata (300gr)
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- un pizzico di sale
- 1/4 cup di latte intero (60ml)
- 113gr di burro fuso
- una manciata di gocce di cioccolato o noci grossolanamente tritate
Procedimento:
Preriscaldare il forno a 180°
In una ciotola capiente sbattere le uova con lo zucchero e l’estratto di vaniglia fino ad ottenere una spuma chiara (ci vorranno circa 2 minuti).
Aggiungere le banane e sbattere il tutto per alcuni secondi.
Aggiungere la farina poco alla volta assieme al bicarbonato, fino a quando l’impasto è ben incorporato.
Aggiungere il latte e mescolare con un leccapentole o una spatola in silicone finché il tutto non sarà ben incorporato.
Aggiungere il burro ed infine le gocce di cioccolato fino a ottenere un impasto omogeneo.
Imburrare e infarinare uno stampo da plumcake, trasferire l’impasto ed infornare.
Cuocere per un’ora e controllare la cottura con uno stuzzicadenti: se lo estraete ed è asciutto la cottura è terminata e il dolce è pronto, se è bagnato date all’impasto ancora 5-10 minuti.
Lasciatelo raffreddare, se resistete alla tentazione, e godetevelo inzuppato nel tè o caffè!
Buon Appetito!!
(Tutti i link di questa pagina non sono referral)
[…] di Tullia: Le Camille L’Angolo di Tullia: Banana Bread L’Angolo di Tullia: […]
"Mi piace""Mi piace"