
Bene hai fatto amicizia con i ferri da maglia di tua nonna, bravo/a! Adesso bisogna continuare a muovere questi stecchetti altrimenti tanta fatica non è servita a nulla.
E’ vero a causa della pandemia stai più tempo a casa, ma non a tutti viene voglia di fare una seconda sciarpa o un secondo cappellino, la verità è che il mondo si divide in due categorie: chi si fa prendere dalla passione e chi invece molla dopo la prima fatica.
Per chi ha intenzione di proseguire qualche consiglio:
- Usate gli strumenti giusti. Sembra una cosa scontata, ma non lo è. Se finora avete usato i ferri che avete trovato in casa vi esorto a cercare di meglio: ferri più leggeri e più corti che non pesano quando li tenete in mano. Se avete sperimentato i ferri circolari provate quelli in bambù.
- Puntate in alto, seguite il cuore anche se il progetto che volete fare vi sembra troppo complicato o se ci sono tecniche che non conoscete: con pazienza le imparerete.
- Disfate. So che è una cosa davvero irritante, ma abituatevi a disfare il lavoro perché alle volte è l’unica cosa da fare e perché fare e disfare aiuta a fissare meglio le cose nel nostro cervello.
- Non fatevi spaventare dai grafici: sono molto più semplici da seguire di quel che pensate.
- Non fatevi spaventare nemmeno dall’inglese. Una volta imparati i termini tecnici non avrete problemi a comprenderli e al bisogno esiste sempre il traduttore! Il mondo della maglia è molto più vasto di quel che pensate e non si limita ai lavori che avete visto eseguire dalle vostre nonne o zie e nemmeno alle riviste di maglia italiane.
Per finire quealche link.
Se volete vedere cosa producono le knitter di tutto il mondo e conoscere le tendenze del momento nel mondo della maglia non potete non conoscere ravelry: vi basta iscrivervi per poter scaricare modelli gratuiti o a pagamento e pubblicare i vostri capolavori o chiacchierare nei forum. I pattern sono anche in italiano.
Se siete alla ricerca di modelli o pattern e l’inglese non vi spaventa vi consiglio knitty tutti i pattern sono gratuiti.
Anche su drops i pattern sono gratuiti e in italiano, per i loro filati di buona qualità e a prezzi molto convenienti vi consiglio Fiordilana
Se dovete acquistare non potete non conoscere dilanaedaltrestorie dove troverete tutto quello che vi serve dai ferri, ai filati ad altri indispensabili e la consegna è velocissima.
Se cercate soprattutto filati date un’occhiata anche a woolcrossing, se siete curiosi di scoprire filati preziosi fatevi un giro su unfilodi, qui se cercate bene troverete un piccolo dizionario della maglia inglese/italiano.
E poi ci sono i video di youtube e i libri. Vi faccio tre nomi: Emma Fassio, Alice Twain e Valentina Cosciani, andate a scoprirle.
Bene e ora non mi resta che augurarvi buon lavoro!