Lavorare a Maglia: Libri

Manuali per imparare a lavorare a maglia che conosco, ho usato e consiglio

Viviamo in un epoca di video tutorial, se ne trovano per ogni cosa manca solo che ci spieghino come mettere un piede davanti all’altro!

Ma esistono anche i libri che hanno il vantaggio di poter essere letti, riletti e riempiti di appunti. Così ho pensato di parlarvi dei miei libri preferiti, di quelli che ho usato per riprendere i ferri in mano, di quelli che da cui ho imparato tecniche vecchie e nuove e dei libri di punti da cui traggo spunto. Partiamo.

Libri per imparare a lavorare a maglia:

Lavorare a Maglia per Negati, Pam Allen, Tracy L. Barr, Shannon Okey, Oscar Mondadori

Quando ho ripreso i ferri in mano mi hanno regalato questo libro, per quanto mi riguarda è stato Il manuale per eccellenza. L’ho letto subito tutto, saltando da una sezione all’altra, ho scoperto su queste pagine la tecnica continentale, e cioè lavorare a maglia tenendo i ferri in mano e non sotto il braccio e lanciare il filo con la mano sinistra. Questa tecnica mi aveva subito incuriosito e ci ho provato. Ho impiegato un mese intero, ma alla fine ho imparato! E i miei primi progetti sono stati quelli del libro.

Non ci sono molte immagini, ma è pieno di suggerimenti e trucchetti per cui quando ho cominciato a frequentare dei workshop ero super preparata!

Se riuscite a trovarlo magari usato è il regalo perfetto per chi vuole imparare a lavorare a maglia da zero, io stessa lo tengo sempre a portata di mano!

Maglia ai Ferri 300 trucchi e consigli del mestiere, Betty Barnden, Il Castello

Questo è stato il secondo libro sulla mia scrivania. Più tecnico, ma molto chiaro nelle spiegazioni, pieno di foto che aiutano a capire meglio cosa si dovrebbe fare. Si va da come montare le maglie, al ricamo a punto maglia, passando per le diverse tecniche: le trecce, lavorare a più colori, lavorare in tondo, infeltrire. Dotato di un comodo indice analitico integra il manuale precedente.

Ai Ferri Corti, Alice Twain, Altraeconomia

Questo è un libretto piccolo, tascabile che potete portarvi ovunque e come gli altri vi spiega il lavoro a maglia partendo dalle basi, ma in modo molto più approfondito. Vi parla di fibre, filati, ci spiega quali filati usare e dove comprarli e anche qui si parte dal montare le maglie e si finisce con il metodo per costruire un maglione senza cuciture dall’alto verso il basso. Scritto in piccolo con diverse illustrazioni in bianco e nero per illustrare i vari passaggi è molto utile quando bisogna fare i conti per lo sprone di una maglia.

La Maglia Top-Down Vol. 1 e Vol. 2, Emma Fassio, Corrado Tedeschi Editore

E una volta capito come tenere i ferri in mano con questi due volumi possiamo addentrarci nel magico mondo della lavorazione di maglie e cardigan senza cuciture lavorando in top-down e cioè dall’alto verso il basso.

Emma Fassio è sempre chiara nelle sue spiegazioni che non lasciano mai dubbi e non tradiscono, in questi due volumi attraverso istruzioni scritte e decine di foto ci guida nella realizzazione della nostra prima, ma anche seconda e terza maglia ai ferri, sia che la vogliamo con scollo tondo o a V, e la magia sta nel fatto che ci sembrerà facilissimo!

Knitting Without Tears, Elizabeth Zimmermann

Per questo libro bisogna conoscere l’inglese almeno un pochino, ma nella libreria di un appassionata di maglia non può mancare almeno un libro di Elizabeth Zimmermann che ha ripreso e rilanciato la tecnica del lavorare a maglia in tondo negli anni Cinquanta.

Poche foto e solo in bianco e nero, diverse illustrazioni, spiegazioni chiare, un libro interessante per allargare i propri orizzonti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...