A volte ritornano

libri_deluca_elenatrastelleegomitoli

Parliamo di libri. Lo so è un romanzo di genere, ma a me il genere piace quindi beccatevi queste riflessioni su Intrigo italiano, di Carlo Lucarelli, Einaudi Editore.

Era davvero tanto che non leggevo un libro di Lucarelli, un romanzo, ultimamente mi ero concentrata sulle sue storie di crimini italiani, qualcuna ne ho vista in televisione, altre le ho lette su un volume molto interessante e pieno di fotografie: La nera, scritto insieme a Massimo Picozzi, Mondadori. Se lo trovate in giro ve lo consiglio soprattutto se siete trentenni perché attraverso le immagini e il racconto di delitti e rapimenti dal 1946 ai giorni nostri viene fuori una storia dell’Italia che non si studia a scuola.

La verità è che a me il suo primo personaggio, il commissario De Luca, è sempre piaciuto. Compare nei suoi primi tre romanzi che ormai tanti anni fa avevo scoperto grazie a mia madre, appassionata di gialli: Carta bianca, L’estate torbida, Via delle Oche tutti editi da Sellerio. Mi piaceva la scrittura e il racconto di Bologna in un periodo storico così difficile come quello della fine della Seconda Guerra mondiale in Italia.

Poi ho provato a leggere i romanzi successivi, ma non mi sono mai affezionata ai nuovi personaggi e anche la scrittura mi sembrava diversa, così ho smesso.

Ma si vede proprio che gli scrittori non riescono a stare lontani dai loro personaggi e così ecco che Carlo Lucarelli è uscito con un altro romanzo dedicato al commissario De Luca, questa volta ambientato nel dopoguerra, negli anni ’50.

Ed è tornata anche la vecchia magia, il libro si legge in un attimo, con soddisfazione, i personaggi sono giusti, la storia regge, il racconto fluisce senza intoppi e alla fine ti resta la voglia di leggerne un altro.

Come quando si chiude l’ultima maglia di un lavoro, si taglia il filo e si posano i ferri e ci si chiede: e adesso?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...