
Non sono mai stata brava a scuola a squadrare il foglio da disegno prima di cominciare a lavorare o a foderare i libri perché non si rovinassero, la precisione millimetrica non è una cosa che ho nelle mie corde: l’ho imparata.
Nemmeno la simmetria è molto nelle mie corde in fondo la trovo prevedibile e poco interessante, sono le forme asimmetriche a catturare la mia attenzione.
Per esempio voi cosa pensate quando leggete la parola scialle? Di certo a un triangolo equilatero probabilmente di un colore un po’ smorto e quasi sicuramente sulle spalle di una vecchietta.
Bene cambiate prospettiva. Gli scialli non devono essere per forza triangoli simmetrici possono anche avere la forma di un triangolo isoscele o scaleno e i modi di indossarlo si moltiplicano a seconda della vostra fantasia o della necessità.
Se siete andati a curiosare sullo shop vi sarete accorti che i miei scialli sono tutti asimmetrici perché rispecchiano il mio modo di sentire, si possono indossare come si vuole e di sicuro non fanno assomigliare a una vecchietta, anche perché i colori smorti non sono nelle mie corde.
Probabilmente c’è un significato più profondo in tutto questo, ma in fondo che importa?
Meno male che non si vedono le macchie sul muro
"Mi piace""Mi piace"