Un Delitto d’Onore

Il libro di oggi cade proprio nel giorno giusto, anche se secondo me non basta e non serve festeggiare o ricordarsi delle donne un giorno all’anno. 

Detto questo oggi vi parlo di un romanzo di Giovanni Arpino, autore di cui avevo già letto Sei stato felice Giovanni e di cui ho parlato qui.

Un delitto d’onore è una storia ambientata in provincia di Avellino negli anni ’20, in un Italia che stava diventando fascista. Parla dell’ossessione di Gaetano Castiglia per una ragazza molto più giovane di lui che decide di sposare. Nella sua mente Sabina è creta da plasmare e soprattutto pura, quindi vergine. Ma non è così e lo scopre dopo le nozze. Cosa accade in seguito lo spiega chiaramente il titolo del romanzo.

Quello che mi è piaciuto e che mi ha fatto riflettere è la descrizione di come un uomo all’apparenza normale arrivi alla decisione di uccidere la donna che ha tradito le sue aspettative. Aspettative che non hanno niente a che fare con la realtà. Castiglia non vede Sabina e soprattutto non l’ascolta.

Sono passati gli anni, c’è stata una guerra e il boom economico la società è cambiata, ma è poi così vero?  Se lo fosse ci sarebbero meno uccisioni di donne. Il meccanismo profondo che fa scattare la reazione violenta dell’uomo è poi così diverso da quello che ha fatto scattare Castiglia nel romanzo e che Arpino ha descritto mettendosi nella sua testa?

Insomma questo libro mi è piaciuto e mi ha fatto riflettere, se non l’avete letto ve lo consiglio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...