Oggi si è aperta la trentaduesima edizione del Salone Internazionale del libro di Torino, nonostante la fatica nell’organizzarlo e le polemiche degli ultimi giorni. Il Salone è partito come al solito con frotte di studenti che si affollano alle biglietterie e che corrono lungo i corridoi o si assiepano davanti a uno stand. Quest’anno lo spazio dedicato a loro è molto ampio e ospita incontri e laboratori di ogni genere.
In questo clima tranquillo è stato divertente andare alla scoperta dei padiglioni. Quest’anno molto spazio è dedicato alla nazione ospite: Sharjah che ha uno stand accogliente, viene voglia di fermarsi e scoprire un po’ di più su questo Paese. Oltre allo spazio dedicato alla regione ospite, le Marche, nel padiglione Uno potete trovare uno spazio dedicato a Lucca Comics and Games e un’area per sedersi e provare nuovi giochi.
Se cercate i grandi editori come Sellerio, Adelphi, Mondadori per citarne solo alcuni dovete andare all’Oval. Decine invece sono i piccoli editori e vi consiglio di esplorare bene ogni angolo dei padiglioni: non restate sul percorso principale addentratevi nei corridoi tra gli stand potrete trovare delle sorprese interessanti e anche qualche sconto.
Il Salone è aperto da oggi fino a lunedì compreso se volete organizzare una gita andate a studiarvi il programma sul sito. Per qualche indicazione e suggerimento in più vi consiglio di leggere questi due articoli che vi spiegano nel dettaglio come organizzare la vostra gita. Esiste anche l’app del salone sia per android che per IPhone che è nuova, la vecchia app delle scorse edizioni non è stata aggiornata dovete scaricare la nuova versione.
Il Salone non sono solo stand sono anche incontri con gli autori: ogni ora potete trovare qualcosa di interessante da andare ad ascoltare quindi verificate i vostri impegni e cercate di fare un salto! Vi ricordo che il Salone è aperto domenica e lunedì dalle 10 alle 20, venerdì e sabato dalle 10 alle 21, il biglietto se non avete sconti è di 10 euro.
Buon divertimento!