
Quest’anno sono partita leggera, ma come al solito ho sopravvalutato le mie capacità: decisamente non sono una lettrice veloce.
Ho portato con me Mindhunter di John Douglas e Mark Olshaker, E l’uomo incontrò il cane di Konrad Lorenze, e Il silenzio dei chiostri di Alicia Giménez-Bartlett.
Il primo lo stavo leggendo prima di partire e lo sto finendo ora, non è una lettura di quelle che si possono sostenere per un lungo periodo di tempo, bisogna staccare. L’argomento ormai lo conoscete: tecniche d’investigazione per catturare serial killer, solo che quello che viene raccontato è tutto vero.
Ho scoperto che buona parte dei telefilm della serie Criminal Minds è ispirata agli episodi raccontati in questo libro.
Il silenzio dei chiostri non l’ho proprio aperto, e così oggi vi parlerò di un grande classico, un libro di poche pagine che si legge rapidamente e che ho ritrovato nella mia libreria: E l’uomo incontrò il cane, di Konrad Lorenz.
Non so se qualcuno si ricorda di questo nome, Konrad Lorenz è il fondatore dell’etologia scienza che studia il comportamento degli animali, premio nobel nel 1973. Il suo libro più famoso è l’Anello di re Salomone, che a dire la verità non ho mai letto nonostante le insistenze dei miei genitori. Quando ero piccola negli anni Settanta era un autore molto popolare così quando prendemmo in casa un cucciolo di boxer mi misero in mano questo libro, avevo otto o nove anni.
Adesso dopo tanti anni l’etologia e lo studio del comportamento del cane hanno fatto grandi passi avanti, ma i fondamentali sono ancora raccontati in questo libro che è un po’ la storia di Lorenz e del rapporto con i suoi cani. Si parla di educazione, del rapporto cane padrone e cane bambini, dell’obbligo morale che ci si assume quando si prende in casa un cane (ma anche un gatto o un altro animale), di rispetto e coerenza.
E’ un libro adatto a tutti da regalare a chi non ha mai avuto un cane, a chi ne ha sempre avuti e soprattutto ai bambini.
Leggerò il libro di Lorenz anche se potrei scrivere nel mio piccolo un libro sul rapporto cane padrona o dovrei dire cane sua mamma visto che se chiedi a LarA dove è la mamma guarda me Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Mi ero ripromesso di leggerlo e poi mi sono dimenticato.
Devo recuperare
"Mi piace""Mi piace"