La Spia Corre sul Campo

Era davvero tanto tempo che non leggevo più un libro di John Le Carré.

La Spia Corre sul Campo, Mondadori Editore, è il suo ultimo libro e spero che il tempo gli conceda di pubblicarne almeno un altro perché non è proprio un ragazzino dal momento che è nato nel 1931!

Anche qui come in altri suoi romanzi si parla di spie, dell’Office e della Gran Bretagna, ma della Gran Bretagna contemporanea e Le Carré ne approfitta per far cadere tra le pagine qualche commento non proprio lusinghiero sulla attuale classe politica che governa il suo Paese. 

La storia è raccontata in prima persona con il suo stile pulito e essenziale dove ogni parola è usata con cura, e in un attimo ci troviamo a simpatizzare per il personaggio principale, colui che racconta, e nello stesso tempo a temere per lui. 

Si intuisce che si sta correndo verso un finale e che potrebbe essere disastroso e per tutto il libro questo sottile filo di tensione mi ha tenuta attaccata alle pagine, come una volta, come accadeva con Smiley e gli altri racconti di Le Carrè. 

Un bel libro, scritto bene e che si può leggere a diversi livelli, perfetto per chi conosce l’autore e vuole ritrovare la sua voce, se invece non avete mai letto nulla di Le Carré non aspettatevi un classico romanzo di spie scritto in modo facile tutto azione e nulla più, ma una storia costruita senza fretta che vi terrà attaccati alla pagina.

4 commenti

    • Ciao! No non li conoscevo, ho meglio devo averli sentiti nominare, ma non li ho mai letti, corro ai ripari!

      Invece per il genere western ho letto solo i racconti di Elmore Leonard e ho visto che sei una miniera d’informazioni su questa letteratura! Mi sono segnata tutti gli autori che citi nell’articolo, li troverai piano piano recensiti nel blog!
      Buona giornata!

      "Mi piace"

      • Non vedo l’ora di leggere le tue recensioni dei loro libri: per essere sicuro di non perdermele mi sono iscritto al tuo blog. Grazie per la risposta, e buona giornata anche a te! 🙂

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...