E anche queste feste sono finite. Vi siete rilassati e riposati?
Lo spero per voi, io non ci sono riuscita e infatti non ho ancora compiuto il mio solito rito di pulizia e riassetto della scrivania perché semplicemente non sono mai stata a casa a rilassarmi un giorno intero, direi che arrivo a questa settimana stanca esattamente quanto lo ero il 23 dicembre, ma non importa.
Anche le mani non sono state ferme e infatti ho prodotto oltre ai guantini da regalare alle amiche anche la mia prima sciarpa del Dottor Who, quarta serie. Per chi non sapesse di cosa sto parlando Doctor Who è una serie inglese di fantascienza, prodotta a partire dal 1963 non so se mi spiego, e ancora in produzione.
In Italia fu trasmessa per la prima volta nel 1980 e si trattava della quarta serie dove il dottore era impersonato da Tom Baker. La caratteristica di questo dottore è la lunghissima sciarpa che l’attore indossava in tutti gli episodi e naturalmente questa sciarpa ha una storia.
Secondo la leggenda un costumista che lavorava nella produzione si ritrovò ad avere un grosso quantitativo di lana di cui non sapeva bene che farsene così chiese a una knitter, Begonia Pope, di fare una sciarpa. Begonia lo prese in parola e utilizzò TUTTA la lana che le avevano consegnato confezionando una sciarpa lunga 12 piedi, circa 3 metri e 65 centimetri.
In Gran Bretagna quasi tutte le knitter una volta o l’altra si sono cimentate con questa sciarpa per regalarla o su richiesta di figli e nipoti. Le istruzioni sono su un foglio ufficiale della BBC e si possono trovare facilmente anche su ravelry.
In realtà ero sempre stata tentata di realizzarla, ma non avevo mai avuto una buona scusa e oltre tutto diciamo pure che non ho il fisico adatto per una sciarpa così lunga! Così quando un amico mi ha chiesto di fargliela non me lo sono fatto ripetere due volte.
La sciarpa alterna sette colori ed è lavorata tutta a dritto, ornata alle estremità da frange: il lavoro ideale da fare rilassandosi sul divano senza nemmeno guardare i ferri che vanno avanti da soli!