Questo mese niente Torta di Mezzanotte perché dobbiamo festeggiare un compleanno: la mia pasta madre compie dieci anni!
Correva l’anno 2010 quando la zia di un’amica me ne regalò un pezzetto.
A quei tempi già facevo il pane con la macchina del pane e utilizzavo il lievito di birra. Sapevo cos’era il lievito madre, ma trovavo molto più comodo e veloce fare il pane con un lievito di cui ero sicura del risultato e poi la macchina è davvero molto comoda.
Peccato però che proprio allora si continuasse a guastare.
Così quando mi sono trovata un pezzetto di pasta madre già fatto e solo da mantenere ci ho provato.
Ho capito negli anni che ognuno ha il suo metodo per gestire questo tipo di lievito: c’è chi usa poca farina e poca pasta madre, c’è chi fa più di una lievitazione e via dicendo. A me non fu data nessuna indicazione precisa su dosi e quantità per il rinfresco e l’impasto così mi sono documentata un po’ su internet e poi ho trovato un mio equilibrio.
Quello che posso dire dopo dieci anni di utilizzo è di non spaventarsi se diventa un po’ grigetta perché non si è avuto tempo di rinfrescarla il giorno stabilito: se si vuole si può sempre riprendere con un po’ di miele o zucchero e con un paio di rinfreschi frequenti.
Ho imparato che anche se fai tutto secondo le regole non è detto che lei abbia voglia di lavorare e quindi il risultato finale non è mai garantito, Il pane o la pasta per la pizza non hanno sempre lo stesso identico sapore.
Ho imparato che molto dipende dall’ambiente dove sta. Nella cucina della prima casa dove ho abitato a Torino cresceva sempre e comunque, anche se la mettevo in frigo. Nella casa nuova invece ha messo parecchio per ambientarsi e riprendere a lavorare come prima.
Ho imparato che alla fine è routine, io impiego una mezzoretta per rinfrescare e impastare il pane o la pasta della pizza e riesco a non buttare via nemmeno un pezzetto di pasta madre.
Ho imparato che quando me ne vado in vacanza posso sempre congelarla e poi farla riprendere quanto torno, e questo è moolto comodo!
Quindi… buon compleanno pasta madre!
[…] mia pasta madre ormai ha dieci anni compiuti ed è in buona salute, io non la ripongo mai in frigo ma nella dispensa e in tempi normali facevo […]
"Mi piace""Mi piace"