
Quando usiamo la parola scialle le prime cose che ci vengono in mente sono gli scialli a mezzaluna sulle spalle delle vecchiette.
Se buttiamo su google la parola scialle troviamo vere e proprie stole che spesso vengono chiamate scialli rettangolari oppure scialli triangolari simmetrici, di solito indossati con la punta davanti.
Sono i più popolari, ma non sono quelli che preferisco.
A me piacciono le forme triangolari asimmetriche perché trovo che siano più versatili da indossare e che diano carattere anche al look più banale.

Con una punta molto allungata. Questa è la mia forma di scialle preferita in assoluto perché è di facile costruzione e quando si indossa sulle spalle la punta non si allunga sulla schiena, ma la attraversa diagonalmente creando un effetto inaspettato. Quando lo si avvolge intorno al collo come se fosse una sciarpa un lato è più lungo dell’altro e anche questa asimmetria la trovo interessante e un po’ sbarazzina. Si lavora dal basso verso l’alto aumentando una volta sempre sul dritto del lavoro.

Con un lato più lungo dell’altro. Questo tipo di scialli mi piace indossarlo con la punta centrale sul davanti perché non è centrata, ma un po’ spostata sulla spalla, così evito l’effetto bavaglino che personalmente non amo. Anche questo scialle è di semplice costruzione, si lavora dalla punta centrale verso l’alto aumentando tre volte: due sul dritto e una volta sul rovescio del lavoro.

Con la punta centrale molto allungata. In questo caso si può giocare con le punte drappeggiandole sul corpo in modi sempre diversi e quando lo si indossa sulle spalle l’effetto è notevole! Questa costruzione è un po’ più complessa perché bisogna fare più aumenti, ma l’effetto finale soprattutto se si usano due o più colori è molto bello.
Queste sono le mie forme preferite, ma non le uniche con cui mi piace giocare!
[…] Se volete saperne di più sulle forme degli scialli triangolari potete leggere qui. […]
"Mi piace""Mi piace"