
Settembre di solito è il mese delle fiere dedicate ai filati e anche quest’anno non si smentisce.
Si comincia con Mo’delaine un festival della lana in Valgrisenche, in Val d’Aosta il 5 e 6 settembre. La manifestazione nasce con l’intento di avvicinare il grande pubblico al mondo della lana e alla sua filiera. Il programma comprende:
- un convegno dal titolo: Lana Intercci di Storie sabato 5 settembre alle 15 a cui partecipano Matteo Loro del Lanificio Ermenegildo Zegna, Pietrina Atzori del progetto “Il Viaggio di un filo di lana – Pecora nera di Arbus”, Laura Cortinovis di PhillaColor, Luana Usel della cooperativa Les Tisserands. Conduce Marco Berchi, giornalista.
- Una fiera con espositori che vi faranno toccare con mano i loro prodotti, tra gli altri potrete trovare Alpaca e Nuvole e Lana al Pascolo con i filati di pecora Brogna.
- Laboratori creativi con obbligo d’iscrizione tra cui un corso per fare i calzini tenuto da Federica Giudice di Wool Crossing
Il programma completo della manifestazione potete trovarlo qui.
Poi si prosegue l’11, 12 e 13 settembre si va a Firenze a KN.IT una manifestazione dedicata al mondo della maglia.
Nella bella cornice dell’Educatorio del Fuligno si terrà una mostra mercato di filati e accessori per la maglia con la partecipazione di produttori, tintori e artigiani, la manifestazione sarà completata da corsi e lezioni tenuti da istruttori e progettisti di moda maglia, il programma dettagliato della manifestazione lo trovate qui.
Si conclude il 25, 26 e 27 settembre con l’edizione 2020 di Filolungofilo che si terrà a distanza con dirette live e streaming, sul sito il programma dettagliato.
E questo è tutto, buon divertimento!