5 Consigli per imparare a lavorare a maglia

5 consigli per imparare a lavorare a maglia

Ho notato che molte persone hanno pensato di riprendere in mano i ferri in questi mesi di clausura forzata.

Forse adesso che le cose sembrano migliorare li dimenticherete in un cassetto, ma se così non fosse, se vi fosse venuta voglia d’imparare proprio in questi giorni, se vi è venuto in mente di fare una sciarpa o un berretto per il coniuge o la figlia/o o un genitore a caso ecco qualche consiglio per chi parte da zero.

  1. Scegliete filati spessi da lavorare con ferri dal 5 in su: è inutile che diventiate matte con dei ferri del 3,5 quando siete all’inizio e non sapete come muovere le mani.
  2. Se andate in una merceria dovrebbero saper consigliarvi, ma se ordinate i vostri gomitoli on line non prendeteli di pura lana, preferite il misto acrilico perché più resistente ai vostri pasticci: le mani che sudano, il lavoro fatto e disfatto decine di volte…
  3. Acquistate dei ferri in plastica o in materiale sintetico: indistruttibili. Ma attenzione ai ferri colorati, perferiteli di colori neutri altrimenti vedere il filo sarà un’impresa!
  4. Partite dalle basi: anche se a 10 anni avete confezionato il vostro primo maglione il tempo è passato e le vostre mani devono recuperare l’esercizio. Quindi la prima cosa da imparare sarà montare le maglie. Non vi preoccupate del metodo, ce ne sono diversi, sceglietene uno e partite. Poi i punti: dritto e rovescio e infine non dimenticate d’imparare come si chiudono le maglie. Ma il lavoro non finisce con la chiusura delle maglie: dovete prendere un ago da lana e nascondere le codine, se state facendo una sciarpa sto parlando del filo dell’inizio e del filo della fine del lavoro e anche dei fili dei gomitoli che avete aggiunto per far crescere il vostro lavoro.
  5. Poi dovete mettere in forma il frutto delle vostre fatiche. Ci sono due metodi: il più semplice è usare il ferro da stiro: mettete un pezzo di stoffa umido sul vostro lavoro e vaporizzate con il ferro, fate in modo che il ferro non tocchi mai direttamente il vostro lavoro. Oppure potete mettere il capo in una bacinella d’acqua con un pizzico di detersivo, lo massaggiate delicatamente, sciacquate, tamponate con un asciugamano e distendete la vostra sciarpa o il vostro cappellino su una superfice piana e lasciate che si asciughi.

Tutto chiaro? Allora buon lavoro!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...