Letture di Fine Estate

Recensione di due libri: Una Storia Semplice di Leonardo Sciascia e Tre Millimetri al Giorno di Richard matheson

In questi mesi oltre a lavorare per preparare le novità della prossima stagione ho trovato il tempo di leggere, di solito qualche pagina prima di dormire.

Una Storia Semplice di Leonardo Sciascia

Una Storia Semplice di Leonardo Sciascia edito da Adelphi è un racconto che si legge in un paio d’ore in una sala d’aspetto o su un treno. La storia si apre, si sviluppa e si chiude in sessantasei pagine e non è così semplice. Gli ingredienti sono la mafia siciliana, una casa lasciata disabitata da tempo e la normale burocrazia. Se siete abituati alle storie introspettive questo racconto non fa per voi perché il ritmo diventa subito incalzante e i fatti scivoleranno via a una tale velocità che vi obbligheranno ad alzare la testa dalla pagina e a rimettere insieme i pezzi.

Tre Millimetri al Giorno di Richard Matheson

Tre Millimetri al Giorno di Richard Matheson edito da Mondadori fa parte della collezione pubblicata a cadenza settimanale dedicata ai 70 anni di Urania.

Ammetto di essere stata prevenuta per molto tempo riguardo questo libro perché la storia di un uomo che si riduce di tre millimetri al giorno non mi sembrava poi così interessante.

Sbagliavo.

Il libro ti prende già dalle prime righe e si apre con Scott il protagonista, alto ormai solo pochi millimetri, che lotta per la sua sopravvivenza in una cantina. Questa partenza a gamba tesa tiene il lettore attaccato al libro fino alla fine perché è impossibile non simpatizzare con il protagonista che vuole vivere a tutti i costi.

La storia si sviluppa su due piani tra il presente e i ricordi del protagonista che sono il suo passato e che ci raccontano come è arrivato a questo punto. L’abilità dell’autore sta nel non far calare mai l’attenzione anche nei punti meno tesi e alla fine anche tu lettore corri verso la fine e vuoi sapere: cosa accadrà a Scott quando sarà alto tre millimetri? Sparirà?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...